La produzione di energia da fonti alternative e il conseguente impatto che questo può avere sui cambiamenti climatici sono oggi tra i principali strumenti strategici implicati nello sviluppo sostenibile della nostra società. Numerose tipologie di biomasse e rifiuti contribuiscono infatti, a seguito di processi biologici, chimici e termici, alla produzione di energia e alla riduzione dell’utilizzo di combustibili fossili. Se però da un lato l'interesse della comunità scientifica al riguardo è in continua crescita e le tecnologie esistenti per la generazione di energia da biomasse e rifiuti registrano un rapido sviluppo, dall'altro in molti paesi la loro implementazione rimane ancora limitata.
Lo scopo del Simposio Venice è focalizzare l’attenzione sulle innovazioni recentemente introdotte nell'applicazione delle tecnologie per il recupero di energia da rifiuti e biomasse, evidenziarne i progressi più significativi e promuovere la discussione su argomenti quali l’affidabilità dei processi, la loro applicazione su larga scala, i potenziali impatti ambientali ed effetti sulla salute, l’informazione ed il consenso dei cittadini.
Il Venice 2022 si terrà dal 21 al 23 Novembre 2022 presso il Centro Congressi dell'Hotel Monaco & Gran Canal, situato nel cuore di Venezia a pochi passi da Piazza San Marco.
L’evento è organizzato dall'International Waste Working Group (IWWG), con il supporto scientifico delle Università di Amburgo, Padova, Queensland, Rostock, Tsinghua and Zhejiang.
Call for papers aperto!
Il call for papers del Simposio Venice 2022, che si terrà dal 21 al 23 Novembre 2022, è ufficialmente aperto
Leggi di piùPubblicazione dei lavori
I paper più interessanti saranno selezionati per la possibile pubblicazione in riviste internazionali del settore
Leggi di più