10° SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULL'ENERGIA DA BIOMASSE E RIFIUTI
HOTEL MONACO & GRAND CANAL, VENEZIA / 25-27 NOVEMBRE 2024

Termovalorizzatore di Bolzano

Chair: Prof. Marco Ragazzi, University of Trento (IT)
Guest: Dr. Marco Palmitano, General Manager of Eco Center SpA

Eco Center SpA è una delle principali società del settore ambientale in Provincia di Bolzano. E’ una società in-house a capitale interamente pubblico con oltre 100 soci. Gestisce i principali impianti di smaltimento rifiuti della Provincia di Bolzano e il servizio idrico integrato di fognatura e depurazione acque dell’ambito territoriale ottimale 2 (ATO2). Promuove progetti di ricerca ambientale per studiare gli effetti della propria attività sul territorio. Serve 116 comuni nel settore rifiuti e 58 nel settore acque; conta 160 dipendenti.

I rifiuti in ingresso al termovalorizzatore di Bolzano vengono pesati, registrati (1) e scaricati nella fossa di stoccaggio (2). Qui due gru a ponte (3) li caricano nel forno. Quando l’impianto è inattivo vengono invece imballati per essere bruciati successivamente. Il forno (4) è costituito dalla camera di combustione e dalla griglia. In caldaia (5), con la trasformazione dell’acqua in vapore, avviene il recupero di energia dai fumi. Le scorie di combustione vengono smaltite in discariche autorizzate per rifiuti non pericolosi. I metalli ferrosi vengono recuperati e riciclati. Le ceneri di filtrazione dei fumi e di caldaia finiscono in due serbatoi (6), per essere inviate ad impianti di recupero. I fumi attraversano tre stadi di depurazione: una doppia filtrazione su due filtri a maniche (7) ed il reattore catalitico deNOx (8). Sul primo filtro si ha la prima rimozione di polveri, acidi, metalli pesanti e diossine; sul secondo viene ultimata la rimozione degli inquinanti, ottenendo valori inferiori ai limiti di legge. Il catalizzatore elimina infine gli ossidi di azoto. I fumi depurati raggiungono il camino (9) a valle del ventilatore di coda (10): prima dello sbocco in atmosfera le emissioni vengono analizzate e registrate in continuo. In caso di superamento dei limiti imposti viene automaticamente sospesa l’alimentazione dei rifiuti al forno fino al ripristino delle condizioni di legge. Il vapore prodotto dalla caldaia raggiunge il turboalternatore (11): viene convertito in energia elettrica e successivamente in energia termica fornita alla rete di teleriscaldamento urbano.
Il termovalorizzatore di Bolzano è soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), che stabilisce i valori limite delle emissioni dei principali inquinanti, la tipologia e la frequenza dei controlli, le caratteristiche dei rifiuti trattabili, gli obblighi di comunicazione agli organi di sorveglianza e di trasparenza nei confronti della comunità (sito internet). I valori limite delle emissioni in atmosfera fissati dalla normativa provinciale sono per alcuni inquinanti più restrittivi di quelli fissati a livello nazionale. L’impianto è dotato di un sistema di misurazione in continuo delle emissioni (SME). L’organo provinciale di vigilanza dispone di un accesso remoto alla banca dei dati di emissione e di esercizio dell’impianto. I valori giornalieri di emissione dei principali parametri, i report giornalieri delle emissioni ed i report annuali sono on-line: www.eco-center.it
Il termovalorizzatore di Bolzano recupera il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti convertendolo in vapore e per mezzo di questo produce energia termica ed elettrica. La maggior parte dell’energia elettrica prodotta viene ceduta alla rete nazionale, mentre solo una minima quantitá viene utilizzata per i servizi di impianto. La quota di vapore che non viene convertita in energia elettrica fornisce energia termica alla rete di teleriscaldamento della città di Bolzano: ad oggi (2016) sono allacciate 3.500 abitazioni e 100 esercizi commerciali, ma il futuro ampliamento delle rete consentirà di riscaldare ulteriori 10.000 abitazioni e numerosi edifici pubblici, tra cui l’ospedale di Bolzano. Più di un terzo delle caldaie condominiali di Bolzano potranno essere eliminate, portando ad una riduzione di oltre il 20% delle emissioni in atmosfera nella conca bolzanina.

Il termovalorizzatore di Bolzano è un impianto “aperto” a tutti i cittadini, allo scopo di sensibilizzare ad una corretta gestione dei rifiuti e per consentire di conoscerne da vicino il funzionamento; è inoltre a disposizione di studenti e tecnici, come percorso formativo ed occasione di studio e ricerca. E’ dotato di un itinerario per visitatori e di una sala riunioni che ospita fino a cento persone. Informazioni sulle visite guidate sono disponibili nel sito www.eco-center.it


Contatti
Via Lungo Isarco Destro 21/A
39100 Bolzano, Italy
Tel. +39 0471 089500
Email: info@eco-center.it
Sito web: www.eco-center.it