10° SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULL'ENERGIA DA BIOMASSE E RIFIUTI
HOTEL MONACO & GRAND CANAL, VENEZIA / 25-27 NOVEMBRE 2024

Impianto di Cadino, Italia:
Digestione anaerobica, compost e produzione di biogas

Coordinatore: Prof. Marco Ragazzi, Segretario Scientifico del Venice 2020
Relatore invitato: Dr. Michele Zorzi, Manager Tecnico di Bioenergia Trentino

Dal 2012, la Bio Energia Trentino (BET) Srl si occupa del trattamento del 75% dei rifiuti organici prodotti annualmente nella zona del Trentino. Al momento, è in corso un processo di organizzazione dell’impianto affinchè possa ricevere il resto dei rifiuti prodotti in quell’area. Infatti l’azienda è autorizzata alla ricezione e al recupero di 40,000 tonnellate annue di rifiuti organici che provengano dai rifiuti solidi urbani, e 14,500 tonnellate annue di rifiuti verdi. L’obiettivo dell’azienda è recuperare questi materiali, trasformandoli in sottoprodotti, che possano ritrovare vita come risorse utili ed ecologicamente compatibili. In breve, i rifiuti umidi vengono trasformati in una prima sezione (fase di digestione anaerobica), all’interno di due contenitori sigillati ermeticamente e isolati dall’ambiente esterno (digestori); il processo viene innescato da microrganismi anaerobici, che in assenza di ossigeno degradano la materia organica presente nei rifiuti e producono biogas allo stesso tempo. Il biogas è un gas costituito per il 60% da metano, che viene catturato e utilizzato nei motori a cogenerazione, dove viene trasformato in elettricità rinnovabile per poi essere immesso nella rete. La sostanza che ha subìto digestione viene quindi mandata alla sezione di stabilizzazione aerobica (compostaggio), dove microrganismi aerobici completano la degradazione delle sostanze organiche fino ad ottenere un fertilizzante di qualità (compost). Al momento la BET sta costruendo una nuova sezione per la trasformazione di biogas in biometano. Questo progetto permetterà all’azienda di produrre circa 450 Sm3/h di biometano successivamente pressurizzato a 70 bar e trasportato tramite la rete nazionale alla stazione di rifornimento della regione, per alimentare gli attuali 42 bus a metano (che aumenteranno poi a 64). Il nuovo impianto includerà un sistema di purificazione di biogas, per innalzare il contenuto di CH4 dal 60% ad un livello minimo del 97%, eliminando dal biogas i componenti indesiderati (principalmente CO2 e H2S).


Contatti
Loc. Cadino 18/1
38010 Faedo (TN)
Tel. +39 0461 669008
Email: info@bioenergiatrentino.it
Sito web: bioenergiatrentino.it